Sulle tracce degli scrittori si trova su ibs

Sulle Tracce degli scrittori di Federico De Nardi, Aurelia edizioni di Asolo
fotonotizie per la stampa: Marcellino Radogna
Direttore Federico De Nardi www.abcveneto.com Giovedì 3 luglio  2008
prima pagina di Abcveneto editoriale contatti archivio
Malghe Porte Aperte il 13 Luglio

Abcveneto

Una Festa con Prodotti Tipici di Montagna. Visita alle strutture di montagna, “pranzo del malghese”, intrattenimento. Presentata oggi in Provincia di Treviso la 3° edizione dell’iniziativa Malghe Porte Aperte, nata dalla collaborazione tra Provincia di Treviso e Comunità montane del Grappa e delle Prealpi trevigiane. L’appuntamento si svolgerà domenica 13 luglio. Per i visitatori sarà un giorno di relax e divertimento fra il massiccio del Grappa e le Prealpi trevigiane, alla scoperta delle malghe e dei prodotti tipici di Montagna. Erano presenti oggi il presidente della Provincia di Treviso, Leonardo Muraro, l’assessore provinciale all’Agricoltura, Marco Prosdocimo, la vicepresidentessa della Comunità Montana del Grappa, Novella Franciosi. In risposta a Galan che vuole tagliare indiscriminatamente le Comunità Montane, noi oggi lanciamo la terza edizione dell’iniziativa Malghe Porte Aperte, organizzata dalla Provincia di Treviso in collaborazione con le nostre Comunità Montane – ha esordito Muraro – infatti, la Regione Veneto era chiamata ad esprimersi entro il 30 giugno, in base alla finanziaria Prodi, sulla razionalizzazione degli Enti pubblici per l’abbattimento dei costi della politica, in particolare su Comunità Montane e Ato. Galan invece ancora non ha deciso nulla e viviamo nell’incertezza. Noi siamo perfettamente d’accordo nel ridurre i costi della politica, ma le nostre Comunità Montane hanno sempre dimostrato operosità, iniziativa e capacità gestionale. Infatti, a loro va attribuito il merito di aver collaborato a numerosi progetti: l’elettrificazione del Grappa, Malghe Porte Aperte per incentivare il turismo montano, la piantumazione di Olivi e Meleti autoctoni, infine l’indispensabile sfalcio dell’erba e mantenimento del verde. Insomma, le nostre Comunità Montane non sono paragonabili, per esempio, a quelle della Puglia. Noi abbiamo 30 malghe pubbliche visitabili dai turisti. Veri e propri caseifici nei quali sono stati fatti notevoli investimenti per renderli a norma igienico-sanitaria. Ecco allora che Malghe Porte Aperte vuol essere una giornata per famiglie, turisti e appassionati della montagna e dei nostri prodotti tipici”.

“La nostra è una montagna vicina – ha detto Prosdocimo – in 45 minuti, al massimo un’ora si arriva dalla pianura ad una località montana dove, specie in questi giorni, il clima è molto fresco. Questa iniziativa delle Malghe Porte Aperte si inserisce in piena attività monticatoria e quindi le malghe sono pronte ad accogliere i turisti con i loro prodotti. La nostra promozione della montagna continua intensa, proprio due settimane fa Uno Mattina ha dedicato, con Sergio Grasso, una puntata ai formaggi di malga, frutto di un educational organizzato proprio dalla Provincia”.

“Da quando faccio parte del direttivo della Comunità Montana mi sono resa conto di quanto lavoro viene svolto da questi enti – ha detto la Franciosi – abbiamo lavorato tanto per dar vita a diverse iniziative, la nostra montagna ha il pregio di essere un paesaggio variegato, che cambia costantemente da una località all’altra, un fascino unico”.

Durante la giornata sarà possibile accedere a ben 23 malghe, dove si potrà visitare le strutture e pranzare a base di prodotti tipici a un prezzo convenzionato: 10 euro.

Le malghe che apriranno le porte sono situate nei Comuni di Borso del Grappa (Ostaria Vecia, Cason Vecio, Moda, Pat, Coston, Col Serai, Val dei Lebi), Crespano del Grappa (Ardosetta), Paderno del Grappa (Mure, Cason del Sol), Possagno (Archeset, Paradiso); Miane (Budoi, Mont, Posa Punèr), Segusino (Molvine “Binot”), Valdobbiadene (Faè, Barbaria, Balcon, Endimione, Mariech, Pian de Farné), Fregona (Coro).

Inoltre, in alcune strutture sarà consentito assistere alla lavorazione del latte e alla produzione dei prodotti caseari, con relativa degustazione, in altre sono previste attività collaterali: mostre di foto, feste country con dj, cori di canti popolari, trekking a cavallo per bambini, concerti jazz, camminate naturalistiche guidate. In Val Poise, a due passi da Campocroce, si esibirà (alle 10.30 e alle 16.30) un quartetto di fiati, “Tromboni 4tet”, coi maestri dell’Orchestra del teatro Carlo Felice di Genova. Tutte le attività sono di libero accesso e gratuite.

Le malghe attive nel territorio, condotte da pionieri e custodi di una lunghissima tradizione, rappresentano il più avanzato avamposto in quota dell’attività umana e, in particolare, di quella legata al settore primario. Diversi, infatti, sono i prodotti caseari tipici delle malghe, tra questi i noti formaggi “Morlacco” e “Bastardo”.

Un lavoro di valorizzazione e tutela li ha portati alla richiesta di riconoscimento comunitario DOP (Denominazione di Origine Protetta), all’inserimento nell’elenco nazionale dei prodotti tradizionali e alla non meno importante inclusione nei presidi agro-alimentari italiani assegnati da Slow Food. Oltre al valore organolettico, i formaggi di malga rappresentano altrettante “cartoline” di promozione di un turismo sostenibile sulle nostre montagne, attento alla natura, all’ambiente e alla cultura locale, interessato alle vicende storiche dei conflitti bellici che hanno coinvolto il Massiccio del Grappa e il Piave.

Questi i principali prodotti di malga che sarà possibile conoscere e gustare partecipando a Malghe porte aperte:

MORLACCO: la crosta rigata è appena percettibile da fresco, mentre con la stagionatura assume maggiore consistenza e vivacità di colore: da paglierino ad aranciato. Il profumo è marcato, latteo, acidulo con note erbacee. L’aroma e il gusto sono intensi con sentori aromatici. L’eventuale stagionatura, in locali appositi di malga, può superare i 2-3 mesi. La produzione media ammonta a 650-700 quintali per anno. I produttori sono 15. È il formaggio tipico del Monte Grappa. La denominazione sembra derivare dalla popolazione dei Morlacchi, pastori di origine dalmata, che qui si stanziarono attorno al 1.200.

BASTARDO: autentica prelibatezza di antica tradizione, è prodotto esclusivamente con il buon latte degli alpeggi del Massiccio del Grappa. Ha crosta liscia, asciutta e pulita, pasta semidura, granulosa con il protrarsi dell’invecchiamento. Il profumo è gradevole, sa di erbe, fiori e fieno; più marcato da invecchiato. Il sapore è dolce, sapido, poi più aromatico e marcato, sino a diventare piccante: l’invecchiamento può protrarsi anche oltre l’anno. I circa 15 produttori ne lavorano 400-500 quintali all’anno.

FORMAGGIO DI MALGA: presenta crosta liscia, di colore paglierino fino al senape; pasta semidura, paglierino chiaro, nel tempo più intenso; occhiatura sparsa medio-piccola. Il profumo, gradevole e mediamente intenso, ricorda il pascolo; diventa più marcato invecchiando. Il sapore è inizialmente dolce, ma con la stagionatura arriva ad essere piccante.

MONTE CESEN: la sua produzione è limitata all’area del Monte Cesen (m 1569 slm) che si trova a sinistra del fiume Piave e fa parte della catena delle Prealpi bellunesi e trevigiane. Si lavora nelle malghe di Valdobbiadene e in quelle dei comuni limitrofi nel periodo dell’alpeggio (da maggio a settembre). Profumo gradevole: di erbe, fiori e fieno, più marcato da invecchiato. Sapore dolce intenso, piccante dopo il quarto mese.

Abcveneto

V anno,  2008
str
strr
stricca
 

 

abcveneto.com