abcveneto.com, mensiel online del bednad breakfast Appiani36 di Treviso
Appiani36 di Treviso, bed and breakfast
scrivi a info@abcveneto.com ¬
nu. 13 anno secondo¬ 4 aprile 2005 mensile online gratuito
Abcveneto, mensile online su Treviso, il Veneto e cosa fanno i veneti dentro e fuori d'Italia
pagina precendente

PADOVA: SANTIAGO DE COMPOSTELA


Le vie del pellegrinaggio, SANTIAGO DE COMPOSTELA, Sala della Gran Guardia, Padova, 6 Aprile – 8 Maggio 2005

a cura di Abcveneto

L'Assessorato alle Politiche Culturali e Spettacolo del Comune di Padova, in collaborazione con il Centro di Studi Galeghi dell'Università di Padova, organizza la mostra "Le Vie del Pellegrinaggio: Santiago de Compostela" che si terrà presso la Sala della Gran Guardia in piazza dei Signori dal 6 aprile all'8 maggio 2005. Nell'ambito di questa manifestazione sono previste una serie di conferenze, di cui la prima sarà tenuta in occasione dell'inaugurazione il giorno 6 aprile alle ore 18,00 dal massimo conoscitore italiano del pellegrinaggio a Santiago, nonché direttore del Centro Italiano di Studi Compostellani di Perugia, prof. Paolo Caucci von Saucken.

La mostra si propone di illustrare al pubblico il Camino de Santiago, dichiarato nel 1987 il primo Itinerario culturale europeo dal Consiglio d'Europa e nel 1993 patrimonio mondiale dell'umanità dall'Unesco. Sarà possibile compiere una sorta di pellegrinaggio virtuale sui passi dei pellegrini di ieri e di oggi, seguendo i loro percorsi tramite una mappa dettagliata relativa ai vari cammini verso Santiago, riscoprendone l'abito tradizionale e i significati simbolici degli oggetti che li accompagnavano nel loro lungo e periglioso percorso: a partire dal bordone, per continuare con la bisaccia e le conchiglie che originariamente testimoniavano l'avvenuto viaggio. Sarà inoltre possibile vedere la credenziale che attesta le varie tappe del pellegrinaggio, nonché la "Compostela", vero e proprio documento probatorio dell'arrivo a Santiago. Accanto alle foto delle principali città che costellano il Cammino Francese (da Roncisvalle a Santiago, passando per Pamplona, Santo Domingo de la Calzada, Burgos, León, per citarne solo alcune), saranno esposti anche degli acquerelli tratti dal Diario di viaggio di Nicola Albani (XVIII sec.) e il Codex Calixtinus, libro elaborato verso la metà del XII secolo per divulgare il culto dell'apostolo Giacomo e del pellegrinaggio alla sua tomba, nell'ambito dell'implicita glorificazione della sede episcopale compostellana.

Le origini di questo pellegrinaggio sono ben note: agli inizi del IX secolo, probabilmente tra l’812 e l’820, una straordinaria notizia si diffonde per tutto il mondo cristiano. In Galizia, nei pressi del Finisterrae del mondo allora conosciuto, Teodomiro (812-847), vescovo della piccola diocesi atlantica di Iria Flavia, rinviene la tomba dell’apostolo Giacomo. La notizia della inventio del sepolcro non meravigliò i cristiani del nord della penisola iberica sopravvissuti all’invasione araba del 711 che, anzi, l'avvalorarono come segno provvidenziale. Da qualche tempo, infatti, si parlava con sempre maggiore insistenza, nel piccolo regno delle Asturie, della predicazione di San Giacomo in Spagna e della presenza del suo sepolcro in qualche luogo dell’estremo occidente. Nell’inno O dei verbum patris, composto tra il 783 e il 788, San Giacomo viene già invocato come tutor et patronus vernulus.

Intorno al sepolcro sorse una piccola chiesa che Alfonso II il Casto (791-842) dotò di una comunità di benedettini e di vari privilegi che i suoi successori confermarono ed aumentarono. Presto intorno agli edifici ecclesiastici si formò un nucleo urbano in continua espansione. Ne derivò subito un forte culto locale a cui fecero seguito i primi pellegrinaggi. All’inizio solo dai regni cristiani del nord della Spagna, poi anche dal resto d’Europa. Già nel 950 dal centro della Francia partirono carovane di pellegrini lungo quello che restava di un vecchio tracciato romano che, attraverso il valico di Roncisvalle, portava in Galizia. Il flusso non venne interrotto nemmeno dalla razzia del condottiero arabo Almanzor che nel 997 piombò su Santiago radendola al suolo.


Dopo l’anno Mille questa strada, che venne migliorata, fortificata e ripopolata dai re di Navarra, Castiglia e León, cominciò a chiamarsi Iter Sancti Jacobi, quindi Camino de Santiago, e fu percorsa da un numero crescente di pellegrini. Nel Codex calixtinus si descrivono con precisione anche le vie che vi convergono. La via turonense che serve ai pellegrini del nord dell’Europa, la via lemovicense e la via podense che convogliano quelli del centro e la via tolosana che dalla Provenza porta i pellegrini dell’area mediterranea e dell’Europa meridionale. La letteratura odeporica ha permesso di ricostruire altre vie compostellane: la Niederstrasse che da Aquisgrana si inserisce a Parigi nella via turonense, la Oberstrasse che da Einsiedeln si immette nella tolosana e la via francigena che attraverso le Alpi, o lungo la costa ligure, si inserisce anch’essa nella più meridionale delle vie francesi. Intorno a queste direttive principali si articolò un intenso reticolo di itinerari che ha radicato fortemente in Europa la tradizione compostellana.

In Italia il fenomeno venne recepito profondamente. Ne troviamo significative espressioni nell’arte, nella letteratura e nei costumi. Dante lo registra in più parti della sua opera, comprendendo il valore ideologico e paradigmatico di una devozione che influenzerà decisamente il senso, le modalità e perfino l’iconografia del pellegrinare medievale.

La persistenza di un itinerario come il Camino de Santiago, la sua stessa visibilità fisica e l’essere immagine e simbolo del pellegrinaggio stesso, insieme al richiamo frequente degli anni santi compostellani (ogni 6-5-6-11 anni), uniti alla mai perduta tradizione di compiere in certi ambienti il pellegrinaggio a Compostella, ne hanno permesso la continuità fino ai nostri giorni e ne hanno favorito la straordinaria ripresa negli ultimi decenni. Oggi il pellegrinaggio compostellano, in particolare quello a piedi lungo il Camino de Santiago, è una realtà importante che produce conseguenze in tutti i campi. Il governo spagnolo lo considera una cuestión de Estado. La Xunta de Galicia gli dedica importanti risorse. Interventi di protezione ambientale, di promozione economica, di recupero e di restauro di monumenti, riguardano tutto il territorio attraversato. Convegni ed esposizioni ne mettono in risalto il patrimonio culturale presente in tutta Europa. Lungo il Cammino sono rinati hospitales per accogliere pellegrini, si sono rivitalizzate o fondate nuove confraternite.

Agli inizi di questo nuovo Millennio il pellegrinaggio a Santiago è tornato ad essere un fattore di grande rilievo nel campo religioso, culturale, economico e sociale.

"Le vie del pellegrinaggio: Santiago de Compostela". Padova, Sala della Gran Guardia - Piazza dei Signori dal 6 aprile al 8 maggio 2005.
La mostra è aperta dal martedì alla domenica. Orario: 9.30 -13.00 e 15.30 -19.00, chiuso il lunedì. Ingresso gratuito.
Per informazioni: Servizio Mostre e Attività Culturali
e-mail: ferrettimp@comune.padova.it

Ulteriori informazioni, aggiornamenti e immagini http://padovacultura.padovanet.it/stampa

a cura di Abcveneto

pagina precendente
scrivi a info@abcveneto.com ¬
dal 2004©ABCVeneto